Fridegotto Novara abbigliamento mondo touring

I consigli Fridegotto per mantenere i vostri capi di abbigliamento e accessori per la moto sempre perfetti!

In tanti anni di attività i nostri clienti, e i fan affezionati della nostra Pagina Facebook, spesso ci hanno contattate per chiedere un consiglio sulla manutenzione o su eventuali riparazioni dei capi di abbigliamento, dei caschi, degli accessori o delle scarpe acquistati da noi.

Soprattutto veniamo interpellate quando accadono incidenti di percorso, come rovesciarsi addosso la bevanda preferita sul giubbotto da moto oppure strappare un punto dei pantaloni che avete indossato magari andando in vacanza.

Questa tipologia di abbigliamento, creata apposta per chi va in moto, non può essere trattata come quotidianamente facciamo con camicie e jeans! Ci vuole molta cura e molta attenzione visto che si tratta di materiali speciali creati prima di tutto per proteggere i motociclisti. Il rischio è di danneggiare i prodotti e limitarne le performance.

Fridegotto Novara abbigliamento mondo lady
Fridegotto Novara abbigliamento moto

Come pulire l’abbigliamento per moto?

Quando succede qualcosa ai vostri capi di abbigliamento per la moto, ai caschi, alle scarpe o agli accessori sicuramente il nostro primo consiglio è quello di portare il capo da noi in negozio per una attenta valutazione. Oppure, quando si tratta di clienti che arrivano da lontano e non hanno modo di venire nel nostro negozio di Novara, possiamo organizzare una videochiamata concordata per capire bene cosa è successo e come rimediare.

Dopo una attenta valutazione capiamo quale tipo di intervento è il più adatto per rimediare al danno e vi daremo suggerimenti utili per un fai da te consapevole e innocuo!

Abbiamo pensato comunque di lasciarvi qua alcuni suggerimenti utili, che aggiorneremo nel corso del tempo, su cose che potete fare e su cose che assolutamente non vanno fatte!

Fridegotto abbigliamento moto tecnico
Fridegotto abbigliamento moto tecnico

10 consigli di Fridegotto per lavare i capi di abbigliamento per moto in tessuto tecnico

Prima di lavare i capi di abbigliamento per la moto leggete bene questi nostri consigli! Se li seguirete alla lettera i vostri capi rimarranno belli, puliti e soprattutto manterranno la struttura originale per diverso tempo:

  1. Se si tratta di capi in tessuto tecnico potrete lavarli in lavatrice. Mentre i capi in pelle non vanno lavati in acqua, ma ne parleremo dopo.
  2. Prima di sistemare i capi in lavatrice verificate che non ci sia nulla nelle tasche e chiudete bene tutte le cerniere.
  3. Togliere le eventuali protezioni e la fodera termica.
  4. Lavate un capo alla volta.
  5. Utilizzate detersivi neutri. Non utilizzate ammorbidenti, smacchiatori o prodotti aggressivi!
  6. Non lavate i capi oltre i 30 gradi!
  7. Fate fare alla lavatrice due volte il programma risciacquo così sarete sicuri che ogni traccia di detersivo verrà eliminata.
  8. Asciugate i capi appesi, con le cerniere aperte e lontani da fonti di calore. Non utilizzate l’asciugatrice!
  9. Non lavate i capi troppo spesso, rischiereste di rovinare le membrane tecniche. Lavateli una o due volte a stagione e sicuramente prima di riporli nell’armadio.
  10. Non stirateli!
Fridegotto Novara abbigliamento mondo classico
Fridegotto Novara abbigliamento moto in pelle

10 consigli di Fridegotto per pulire i capi di abbigliamento per moto in pelle

I capi in pelle hanno bisogno di attenzioni specifiche per mantenerli morbidi, sicuri e durevoli nel tempo. 

  1. Il primo intervento che potete fare se volete pulire i vostri capi in pelle è quello di passare un panno morbido imbevuto con acqua e un pochino di sapone neutro.
  2. In alternativa potete utilizzare kit specifici per la pulizia e la protezione che potete trovare da noi in negozio.
  3. Non utilizzate prodotti abrasivi o spazzole dure per eliminare lo sporco.
  4. Non accumulate lo sporco! Prima intervenite e meglio è!
  5. Attenzione agli insetti! Vanno immediatamente tolti dai capi in quanto potrebbero intaccare con il tempo la pelle.
  6. Le macchie di olio o di grasso vanno tolte appena possibile, sempre molto delicatamente, evitando di strofinare troppo la superficie.
  7. La pelle non ama il calore pertanto se vi capiterà di prendere la pioggia (vi ricordiamo che la pelle non è impermeabile) i capi andranno appesi all’aria e lontano da termosifoni o stufe.
  8. La fodera dei capi in pelle va lavata a parte, possibilmente a mano, con acqua non oltre i 30° e con sapone neutro.
  9. I capi in pelle vanno ritirati perfettamente asciutti! Le muffe dell’umidità potrebbero rovinare tutto inesorabilmente!
  10. I capi in pelle vanno ritirati appesi o su superfici piane facendo cura a non creare pieghe che rovinerebbero e sformerebbero il capo.

Per maggiori informazioni contattate Fridegotto telefonicamente: (+39) 0321 36610 o su WhatsApp: (+39) 347 2517755 o venite in negozio: Viale Michelangelo Buonarroti 10/D, 28100 (Novara).

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

CLOSE

asd

Add to cart